
ORO investi con fiducia
Scopri i migliori consigli finanziari e strategie d'investimento in Italia.
Approfondimenti Finanziari e per gli Investimenti dei piccoli risparmiatori
L'ORO puro fisico da investimento è riconosciuto da secoli come una delle forme più sicure e affidabili di investimento, e ci sono diverse ragioni che giustificano questo status privilegiato. E' il principe tra tutte le forme di investimento , soprattutto per il piccolo risparmiatore : ciò poiché il più sicuro e durevole nel tempo , con una rivalutazione costante e consolidata .
Innanzitutto, l'oro ha un valore intrinseco che non dipende da fattori come le performance aziendali o le fluttuazioni del mercato azionario. A differenza delle valute o delle azioni, il valore dell'oro è sostenuto dalla sua rarità e dalle sue caratteristiche uniche: è un metallo prezioso, indistruttibile e altamente richiesto in differenti settori, dall'industria della gioielleria a quella elettronica. Investire in oro fisico significa acquistare qualcosa di tangibile, un bene che esiste al di fuori dei sistemi monetari instabili e delle politiche economiche, un fattore cruciale nei tempi di incertezza economica e instabilità geopolitica.
Un altro importante vantaggio dell'oro è la sua capacità di preservare il valore nel lungo termine. Nel corso della storia, l'oro ha dimostrato di essere un rifugio sicuro, soprattutto durante periodi di crisi, come recessioni economiche o inflazioni elevate.
Quando altre forme di investimento perdono valore, l'ORO tende a mantenere o addirittura aumentare il suo prezzo. Questo rende l'oro puro fisico un'ottima strategia di diversificazione del portafoglio: possedere una parte del proprio patrimonio in oro può ridurre il rischio generale e proteggere dagli imprevisti economici. Inoltre, l'oro non è soggetto ai rischi sistemici che caratterizzano gli investimenti in titoli finanziari. Non è influenzato dalla bancarotta di un'azienda o di un paese, e non è vincolato a contratti o accordi che potrebbero scomparire o perdere valore. Questo aspetto di sicurezza rende l'oro una scelta privilegiata per gli investitori avversi al rischio o per coloro che desiderano tutelare il proprio patrimonio per generazioni future. A differenza dei depositi bancari o delle azioni, l'oro fisico può essere custodito in luoghi sicuri, come cassette di sicurezza o caveau, e può essere facilmente liquidato in qualsiasi momento. L'accessibilità dell'oro fisico è un altro fattore che contribuisce alla sua attrattiva come investimento.

Oggi ci sono molte opzioni per acquistare oro sotto forma di lingotti, monete o gioielli, il che permette a chiunque di iniziare a investire in questo metallo prezioso, indipendentemente dalla disponibilità economica.
Scopriremo in questo Blog che ora è anche possibile acquistare l'ORO con semplicità a Rate ( anche solo 100 euro a mese ). L'Oro adesso non è più solo un privilegio delle persone ricche e abbienti , ma è alla portata di tutti . Siamo nell'epoca della Democratizzazione dell'ORO.
A lungo termine, l'Oro ha mostrato una tendenza netta al rialzo da sempre , il che significa che gli investitori possono avvantaggiarsi della sua crescente domanda anche in un contesto di economia volatile.
L'Oro dal 2000 ha incrementato il suo valore di piu' dell' 800 % . Infine, l'oro è un bene che affascina, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale e storico. Come simbolo di status e ricchezza, possedere oro ha un valore aggiunto che va al di là della sua mera funzione di investimento. In sintesi, l'oro puro fisico rappresenta non solo un modo efficace di proteggere il proprio capitale, ma anche un'opportunità di investimento che ha resistito alla prova del tempo.
Esempio : ciò significa che , se una persona ( invece di acquistare una piccola casa ) con 100.000 euro nel 2000 , avesse investito il ORO : ora si ritroverebbe con più di 800.000 euro !
Con la sua capacità di mantenere il valore, ridurre i rischi e fornire un rifugio sicuro, l'oro fisico rimane la scelta migliore per chi cerca stabilità in un mondo in continua evoluzione.
Che si tratti di un investitore esperto o di un principiante, non c'è dubbio che l'oro puro rappresenti uno dei migliori, se non il migliore, investimento possibile.
I Grafici dell'ORO
L'andamento in crescita dell'ORO fisico dal 2000 a oggi è quasi decuplicato.
(il grafico qui sotto e' tratto direttamente da Sito de IL SOLE 24 ORE , e riporta la crescita dell'ORO Fisico dal 2015 al 2025 . Quindi ultimi 10 anni ).


Ecco qui il LINK per seguire l'andamento dell'ORO direttamente dal Sito de IL SOLE 24 ORE :
https://mercati.ilsole24ore.com/materie-prime/commodities/oro/GLDEUR


ORO bene in estinzione
VALUTAZIONE QUINDI IN COSTANTE CRESCITA
Le riserve Auree sono già state scavate e sfruttate più o meno per i tre quarti , e attualmente rimane solo un 20-25% sull'interno Pianeta ancora estraibile . Ciò vuol dire che da bene prezioso , sta diventando bene prezioso e preziosissimo . Quasi raro .
Ciò porta la valutazione dell'Oro ad essere in continua crescita schizzando verso l'alto a una velocità maggiore anno dopo anno .
Quindi e' possibile ipotizzare che , se come da Dati e Grafici dal 2000 l'Oro ha quasi decuplicato il suo valore assestandosi su una crescita finale in + 800% , in futuro nello stesso lasso di tempo ci si aspetta una rivalutazione ben maggiore. Appunto per la sua progressiva scarsità .
Acquistare ORO oggi , come sempre , equivale a riparare se e la propria famiglia dalle problematiche delle crisi e delle fluttuazioni economiche . Personalmente rimane un fantastico fondo pensione per donarci anni ...dorati nel vero senso della parola. Ma anche ORO da passare a figli e nipoti e nipotini , certi che in futuro quel bene varrà molto molto di più di ora .
(Pensiamo che ora ci sono numerosi furti di metalli tipo il rame ; tipico quello sulle linee ferroviarie . E questo perche' anche il rame comincia a scarseggiare . Ecco ora figuriamoci l'ORO che e' molto piu' raro e prezioso ).
Iscriviti per consigli esclusivi
Ricevi aggiornamenti su investimenti in ORO
L'ORO dal 2000
Negli ultimi due decenni, l'oro puro fisico da investimento ha registrato una rivalutazione sorprendente, superando l'800% dal 2000.
Questo straordinario aumento di valore è stato influenzato da una serie di fattori economici e geopolitici. In un contesto di crisi finanziaria globale, come quella del 2008, gli investitori hanno cercato rifugio in asset considerati sicuri, come l'oro, vedendo in esso una protezione contro l'inflazione e l'incertezza del mercato. Inoltre, l'oro è spesso visto come una forma di valuta alternativa, in grado di mantenere il proprio valore quando le valute perdono potere d'acquisto.
Le politiche monetarie espansive, le tensioni commerciali e le fluttuazioni valutarie hanno ulteriormente spinto il prezzo dell'oro verso l'alto. Negli ultimi anni, la domanda crescente da parte di paesi come la Cina e l'India ha contribuito a questo trend positivo, con molti investitori che rilevano nella diversificazione del portafoglio un'opportunità irrinunciabile.
Considerato il suo status di bene rifugio, l'oro continua a rappresentare un importante strumento d'investimento per chi cerca stabilità in un mondo economico incerto. Il primo bene rifugio per eccellenza per Stati , Banche e grosse realtà Finanziarie.
il Grafico ORO 2015-2025 .


Ecco qui il LINK per seguire l'andamento dell'ORO direttamente dal Sito de IL SOLE 24 ORE :
https://mercati.ilsole24ore.com/materie-prime/commodities/oro/GLDEUR
L'ORO nella Storia
🟡 L’Oro: Storia, Sicurezza e Valore nei Tempi di Crisi
1. Origini e valore simbolico dell’oro
1.1 L’oro nell’antichità
L’oro è uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo. Le prime tracce del suo utilizzo risalgono al 4000 a.C. in Mesopotamia, dove veniva impiegato per ornamenti e oggetti rituali. Gli antichi Egizi lo consideravano “la carne degli dei”: il faraone Tutankhamon, morto nel 1323 a.C., fu sepolto in una maschera funeraria d’oro massiccio, simbolo di eternità e potere divino.
Anche le civiltà greca e romana attribuivano all’oro un valore sacro e politico. I Romani coniavano aurei, monete d’oro che circolavano nell’Impero e servivano per pagamenti di alto valore. L’oro era già allora sinonimo di ricchezza, stabilità e prestigio.
1.2 L’oro nel Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, l’oro continuò a essere usato per coniare monete, come il fiorino di Firenze (introdotto nel 1252) e il ducato di Venezia (dal 1284), che divennero valute di riferimento nel commercio internazionale. Nel Rinascimento, l’oro fu protagonista dell’arte e della finanza: le banche fiorentine lo custodivano nei loro forzieri, e artisti come Botticelli lo usavano per decorare opere sacre.
2. L’oro come pilastro dell’economia moderna
2.1 Il Gold Standard
Nel XIX secolo, l’oro assunse un ruolo centrale nei sistemi monetari. Con il Gold Standard, introdotto formalmente nel Regno Unito nel 1821, le valute nazionali erano convertibili in oro a un tasso fisso. Questo sistema garantiva stabilità valutaria e fiducia nei mercati internazionali. Gli Stati Uniti adottarono il Gold Standard nel 1900 con il Gold Standard Act, fissando il valore del dollaro a 20,67 dollari per oncia d’oro.
Il Gold Standard dominò fino alla Prima Guerra Mondiale, quando molti Paesi sospesero la convertibilità per finanziare lo sforzo bellico. Dopo una breve ripresa negli anni ’20, il sistema crollò definitivamente con la Grande Depressione del 1929. Nel 1933, il presidente Franklin D. Roosevelt vietò ai cittadini americani di detenere oro e rivalutò il prezzo a 35 dollari l’oncia, segnando l’inizio di un’era di controllo statale sull’oro.
2.2 Bretton Woods e la fine della convertibilità
Nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, si stabilì un nuovo sistema monetario internazionale: il dollaro diventava la valuta di riferimento, convertibile in oro, mentre le altre valute erano ancorate al dollaro. Questo sistema durò fino al 15 agosto 1971, quando il presidente Richard Nixon annunciò la sospensione della convertibilità del dollaro in oro, decretando la fine del Gold Standard. Da quel momento, l’oro non fu più legato alle valute, ma divenne un asset finanziario autonomo.
3. L’oro come bene rifugio
3.1 Crisi e rivalutazione dell’oro
L’oro ha dimostrato nel tempo di essere un bene rifugio, cioè un investimento che tende a mantenere o aumentare il proprio valore nei momenti di crisi. Durante la crisi petrolifera del 1973, il prezzo dell’oro salì rapidamente, passando da circa 65 dollari l’oncia nel 1972 a oltre 180 dollari nel 1974. Nel 1980, in seguito all’invasione sovietica dell’Afghanistan e all’inflazione negli Stati Uniti, l’oro raggiunse il record storico di 850 dollari l’oncia.
Un altro esempio emblematico è la crisi finanziaria del 2008. Dopo il fallimento della banca Lehman Brothers, il prezzo dell’oro salì da circa 800 dollari l’oncia a oltre 1.200 dollari nel giro di un anno. Gli investitori, spaventati dal crollo dei mercati azionari e dalla debolezza delle valute, cercarono rifugio nell’oro.
Durante la pandemia da COVID-19, nel 2020, l’oro ha toccato un nuovo massimo storico: il 6 agosto 2020 ha raggiunto i 2.067 dollari l’oncia. In un contesto di incertezza globale, lockdown, recessione e politiche monetarie espansive, l’oro ha confermato il suo ruolo di protezione contro l’instabilità.
3.2 Conflitti geopolitici e tensioni internazionali
Anche i conflitti internazionali influenzano il valore dell’oro. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha generato una nuova corsa all’oro. Nei mesi successivi, il prezzo è salito sopra i 2.000 dollari l’oncia, mentre le banche centrali aumentavano le riserve auree per proteggersi da sanzioni e instabilità valutaria.
4. L’oro come investimento per famiglie e Stati
4.1 Investimento individuale
Oggi, l’oro è accessibile anche ai piccoli risparmiatori. Esistono diverse modalità di investimento:
Lingotti e monete: acquistabili fisicamente, rappresentano una forma tangibile e sicura di risparmio.
ETF sull’oro: strumenti finanziari che replicano il prezzo dell’oro, senza necessità di possederlo fisicamente. (tuttavia rischiosi poiché non sono il vero bene fisico ).
L’oro non produce interessi, ma protegge il capitale dall’inflazione e dalle svalutazioni monetarie. È una forma di diversificazione del portafoglio, utile per bilanciare asset più volatili come azioni o criptovalute.
4.2 Riserva strategica degli Stati
Le banche centrali detengono grandi quantità di oro come riserva strategica. Secondo i dati del World Gold Council, nel 2023 gli Stati Uniti possedevano oltre 8.100 tonnellate di oro, seguiti da Germania (3.300 tonnellate), Italia (2.450 tonnellate) e Francia (2.436 tonnellate). L’oro è considerato una garanzia di solvibilità e un mezzo per rafforzare la fiducia nei mercati.
Negli ultimi anni, Paesi come Cina, Russia e Turchia hanno aumentato significativamente le riserve auree, riducendo la dipendenza dal dollaro e rafforzando la propria autonomia finanziaria.
5. Conclusione: l’oro, una certezza nei tempi incerti
L’oro è molto più di un metallo prezioso. È un simbolo di stabilità, un pilastro della storia economica, un rifugio sicuro nei momenti di crisi. Dalle tombe dei faraoni alle casseforti delle banche centrali, l’oro ha attraversato millenni senza perdere il suo fascino e la sua funzione.
In un mondo sempre più incerto, segnato da guerre, pandemie, inflazione e instabilità finanziaria, l’oro continua a brillare. Per le famiglie l'ORO , è una protezione contro l’imprevisto. Per gli Stati, è una garanzia di forza. E per gli investitori, è una bussola che indica sicurezza quando tutto il resto vacilla.
Ogni volta che il mondo trema, l’oro si rivaluta.
E ogni volta che il futuro è incerto, l’oro torna protagonista. Perché in fondo, l’oro non è solo un investimento: è una promessa di continuità.
Domande Frequenti
Quali sono i principali investimenti ad alta remunerazione ?
I principali investimenti includono oro, lingotti e azioni di borsa.
Tra questi i più sicuri e duraturi e meno soggetti ad oscillazioni negative nel medio e lungo periodo sono i LINGOTTI D'ORO .
Come posso investire in oro?
Puoi investire in oro acquistando lingotti o fondi comuni dedicati a questo metallo prezioso. Ma c'è una grande differenza tra i due , enorme .
L'ORO PURO FISICO DA INVESTIMENTO , cioè i lingotti , sono un bene fisico . Appartenendo a quella persona specifica e non soffrono degli sbalzi borsistici tipici invece dei fondi comuni ( che in sostanza sono un pezzo di carta con poche garanzie e legati sempre all'esistenza dell'ente erogante ).
L'ORO PURO FISICO DA INVESTIMENTO è un bene duraturo in continua rivalutazione e che appartiene a una persona specifica e non dipende da nessun ente esterno .
ORO e lingotti perché son un investimento sicuro ?
Da sempre l'investimento principe e più sicuro viene considerato l'acquisto di ORO puro da investimento e i Lingotti d'Oro. Questo perché viene considerato a livello Mondiale il bene rifugio per eccellenza . Il bene che nei momenti di crisi , si rivaluta sempre e di continuo . Il bene che tutte le Banche Mondiali tengono in prima considerazione in tema di solidità e rivalutazione nel tempo .
Solo le persone abbienti e con capitali possono acquistare ORO ?
Attualmente non solo i ricchi e abbienti investono in ORO. In realtà le persone più facoltose già da generazioni hanno compreso il valore assoluto e stabile dell'Oro nel tempo , e hanno accumulato e accumulato lingotto dopo lingotto .
Ora però ci sono nuove formule a Rate che permettono a tutti di cominciare ad accumulare l'ORO a partire da cifre irrisorie come 100euro mese. Quindi alla portata di tutti . E' la democratizzazione di questa fantastica forma di investimento .
Chiedeteci pure Informazioni senza impegno su tutte questa modalità.
Come seguire il mercato?
Puoi seguire il mercato tramite grafici e aggiornamenti presenti sul nostro sito e Blog , ma anche da Fonti accreditate come IL SOLE 24 ORE e/o la sezione Finanza del CORRIERE DELLA SERA . Segnaliamo inoltre la striscia pomeridiana di Rai3 Milano Finanza , spesso ricca di spunti e consigli anche per il piccolo risparmiatore .
Ecco qui il LINK per seguire l'andamento dell'ORO direttamente dal Sito de IL SOLE 24 ORE : https://mercati.ilsole24ore.com/materie-prime/commodities/oro/GLDEUR